PAPAJ23 è un luogo nato per raccontare a Sotto il Monte – il paese natale di Giovanni XXIII – le origini, la vita e il magistero del Papa Buono, rivolgendosi in maniera particolare ai ragazzi e ai giovani di oggi.
I missionari del Pime – Pontificio Istituto Missioni Estere – che dal 1965 custodiscono la casa natale di papa Giovanni XXIII, insieme all’Ufficio Educazione Mondialità, alla libreria e agli altri settori presenti nella casa, sono lieti di accogliere i gruppi di pellegrini che desiderano visitare questo luogo.
« La Provvidenza mi trasse dal mio villaggio nativo e mi fece percorrere le vie del mondo in Oriente ed in Occidente, sempre preoccupato più di quello che unisce, che di quello che separa »
– Papa Roncalli –
Auto e Pullman:
Autostrada A4 Milano-Venezia
Mezzi Pubblici:
Dalla stazione delle autolinee di Bergamo, adiacente alla stazione ferroviaria, prendere il pullman della linea Locatelli – LINEA A (Bergamo – Sotto il Monte – Brivio). Il percorso dura circa 45 minuti.
Le fermate a Sotto il Monte sono le seguenti:
La Casa natale di Papa Giovanni XXIII a Sotto il Monte è un luogo di raccoglimento e di preghiera affidato ai missionari del Pime.
La Casa natale è aperta nei seguenti orari: 8.30-17.30 (invernale) – 8.30-18.30 (estivo). L’ingresso è libero.
I gruppi sono invitati a contattare i recapiti sottostanti per definire le modalità di visita e rispondere nel modo migliore ad eventuali necessità specifiche.
Oltre alla visita della Casa natale di Papa Giovanni XXIII e del video percorso PapaJ23 è possibile prenotare spazi per merende o pranzi autogestiti, per la celebrazione di Messe presso la chiesa della casa o per svolgere percorsi educativi in sale riservate.